Maria nella Torah
Genesi 3, 15
E io porrò inimicizia fra te e la donna e tra la tua stirpe e la sua stirpe; questa ti schiaccerà la testa, e tu le insidierai il calcagno.
Cantico dei cantici 4, 7
Tutta bella tu sei, amica mia, in te nessuna macchia.
Cantico dei cantici 4, 12
Giardino chiuso tu sei, sorella mia, sposa, giardino chiuso, fontana sigillata !
Cantico dei cantici 6, 9-10
Ma unica è la mia colomba, la mia perfetta, ella è l’unica di sua madre, la preferita della sua genitrice. L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata, le regine e le altre spose ne hanno intessuto le lodi. Chi è costei che sorge come l’aurora, bella come la luna, fulgida come il sole, terribile come schiere a vessilli spiegati?
Cantico dei cantici 8, 1-2
O se tu fossi un mio fratello, allattato al seno di mia madre! Trovandoti fuori ti potrei baciare e nessuno potrebbe disprezzarmi. Ti condurrei, ti introdurrei nella casa di mia madre; m’insegneresti l’arte dell’amore. Ti farei bere vino aromatico, del succo del mio melograno.
Sapienza 8, 3
Essa manifesta la sua nobiltà, in comunione di vita con Dio, perchè il Signore dell’universo l’ha amata.
Sapienza 15, 3
Conoscerti, infatti, è giustizia perfetta, conoscere la tua potenza è radice di immortalità.
Isaia 7, 14
Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. “Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele.”
Maria nel Nuovo Testamento
Vangelo di Luca 1, 26-38
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
Entrando da lei, disse: ‘Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te’. A queste parole, ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.
L’angelo le disse: ‘Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide, suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine’.
Allora Maria disse all’angelo: ‘Come è possibile? Non conosco uomo’. Le rispose l’angelo: ‘Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio.
Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio’. Allora Maria disse: ‘Eccomi, sono la serva del Signore; avvenga di me quello che hai detto’. E l’angelo partì da lei.
Vangelo di Giovanni 19, 25-27
Stavano presso la croce di Gesù sua madre….Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava (Giovanni), disse alla madre: ‘Donna, ecco tuo figlio!’. Poi disse al discepolo: ‘Ecco la tua madre!’. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.
Atti degli Apostoli 1, 14
Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.
Maria nel Corano
Corano III; La Famiglia d’Imram, 30-32
“Invero, Dio ha prescelto fra tutti gli essere creati, Adamo, Noè, la famiglia di Abramo e la famiglia d’Imran, come discendenti gli uni dagli altri, e Dio ode e sa tutto. Ricordati di quando la moglie d’Imran disse: ‘signor mio, io ho votato a te ciò che è nel mio seno, come dedicato al tuo servizio; accettalo da me, poiché tu sei l’Auditore, il Sapiente’ e quando ebbe partorita essa (Maria), disse: ‘Signor mio, ho partorito una femmina’; – ora Dio sapeva meglio di essa ciò che aveva partorito – ‘il maschio che io desideravo per consacrarlo a te, non è come la femmina che ho avuto; io l’ho chiamata Maria, e a Te raccomando essa e la sua posterità,, perché tu la preservi da Satana, il lapidato’. La accettò il suo Signore benevolmente e la fece crescere rigogliosa; Zaccaria la prese in sua cura; ogni volta che Zaccaria entrava da lei nella cella, trovava del cibo presso di lei; egli disse: ‘O Maria, come hai questo cibo?’; ‘esso mi viene da Dio’, rispose essa, ‘poiché Dio sostenta chi vuole, senza alcuna misura’.”
Corano III; La Famiglia d’Imram 37
Gli angeli dissero a Maria: ‘O Maria, Dio ti ha scelta, ti ha resa pura e ti ha prescelta fra le donne di tutte le creature…’
Corano III; La Famiglia d’Imram 38
“O Maria, sii devota verso il tuo Signore, prostrati e inchinati, pregando con quelli che si inchinano”.
Corano III; La Famiglia d’Imram 39
Questa è una delle storie segrete (i.e. a te sconosciute) che noi ti riveliamo, poiché tu non eri presso di loro, quando gettavano le loro canne, per decidere che di essi avrebbe preso cura di Maria, né eri presso loro quando disputavano intorno a ciò.
Corano III; La Famiglia d’Imram 40
Ricorda pure quando gli angeli dissero a Maria: “O Maria, Dio ti annunzia il Suo Verbo (una Parola da parte Sua), il cui nome sarà Messia, Gesù Figlio di Maria, eminente in questo mondo e nell’altro e uno dei più prossimi a Dio…”
Corano III; La Famiglia d’Imram 42
‘Signor mio’, rispose Maria, ‘come avrò io un figlio, mentre nessun uomo mi ha toccata?’ ‘È così’, riprese l’angelo, ‘che Dio crea ciò che vuole; quando decide una cosa, egli dice solo: ‘sii’, ed essa è’.
Corano XIX; La Sura di Maria, 16-22
Ricorda inoltre nel Libro, Maria, quando si appartò dalla sua famiglia, in una località orientale. E prese, per nascondersi da essi, un velo e noi le inviammo il Nostro Spirito, che prese per essa, in tutto, la forma di un uomo (i.e. si fece simile per essa a uomo perfetto).
Essa disse: ‘io, invero, mi rifugio presso il Misericordioso, da te; se sei timorato di Dio, allontanati da me’.
Rispose Gabriele: ‘io sono soltanto l’inviato del tuo Signore, incaricato di dare a te un figlio puro’.
Disse Maria: ‘come avrò io un figlio, mentre non mi ha toccato uomo, né sono dissoluta?’
Disse Gabriele: ‘così deve essere; il tuo Signore ha detto: ‘ciò è presso di Me facile e Noi faremo di Lui un segno per gli uomini e un prova di misericordia, da parte nostra, poiché è cosa decretata’.
Quindi Maria concepì esso (Gesù) e si appartò con Lui in una località lontana”.