Vita di Maria

  • English
  • French

Nascita ed infanzia

La Bibbia non parla della nascita e dell’infanzia di Maria, ma il Corano menziona brevemente questo periodo…
La tradizione della Chiesa ha numerose fonti, particolarmente quella dei padri della Chiesa e dei santi. Non essendo questi testi di natura esplicitamente rivelata, spetta ad ognuno farsi un’opinione. Da parte nostra, ci atteniamo alle Sante Scritture.

Corano 3, La famiglia d’Imran, 30-32 (Cliccate sul titolo per visualizzare i versetti)

Questi versetti coranici consacrati a Maria indicano parecchi elementi di importanza.

Versetto 30 : “Invero, Dio ha prescelto fra tutti gli esseri creati, Adamo, Noè, la famiglia di Abramo e la famiglia di Imran .”

La famiglia di Imran (che è il padre di Maria) è stata elevata” fra tutti gli esseri creati ” al fianco:

  • di Adamo, primo uomo creato secondo il racconto della Genesi (Genesi 2)
  • di Noè, uomo giusto ed integro salvato dal diluvio (Genesi 6, 9)
  • e della famiglia di Abramo, uomo che era benedetto in tutto (Genesi 24,1) e primo intercessore (ha pregato per la salvezza dei giusti della città di Sodoma e ha permesso la salvezza di Lot e della sua famiglia) (vedere Genesi 18,22-33 e 19,29)

L’onore fatto alla famiglia di Imran è dovuto alla nascita de La Vergine e più tardi del Messia, Suo Figlio. Questi versetti, sottilmente, mettono in evidenza le qualità uniche di Maria e di Suo Figlio Gesù:

  • perfezione di Adamo prima della sua caduta
  • giustizia ed integrità di Noè
  • benedizione, intercessione e fede di Abramo (chiamato amico di Dio) (Vedere Ebrei 11,8 Giacomo 2,23 da paragonare con Luca 1,38)

Maria e Suo Figlio sono posti così accanto ai Patriarchi, ma li superano perchè possiedono essi stessi l’integralità e la perfezione di queste alte virtù.

Versetto 30: “Come discendenti gli uni dagli altri, e Dio Ode e Sa tutto.”

La famiglia di Maria è della discendenza di questi patriarchi, ma si tratta qui, innanzitutto, di una discendenza spirituale (Marco 3,35; Luca 19,9; Matteo 3,8-10) come Gesù discendeva prima di tutto spiritualmente dal re Davide (Matteo 22,41-45). Essi sono uniti dalla fedeltà a Dio.


Versetto 31: “(Ricordati) Di quando la moglie di Imran disse: ‘Signor mio, io ho votato a Te ciò che è nel mio seno, come dedicato al tuo servizio; accettalo da me, poiché Tu sei l’Auditore, il Sapiente’”

Maria è dedicata “al servizio” di Dio fin dal ventre di sua madre (vedere Luca 1,47 e 48). In questo versetto è la madre di Maria che, profeticamente, vota in tutta esclusività l’anima di sua figlia a Dio; difatti solo un’anima pura poteva essere volta esclusivamente a Dio perché non sviata dal peccato originale. Intravediamo qui l’Immacolata Concezione di Maria…

Versetto 31: “E quando ebbe partorita essa, disse: ‘Signor mio, ho partorito una femmina’; ora Dio sapeva meglio di essa, ciò che aveva partorito ‘il maschio che io desideravo per consacrarlo a Te, non è come la femmina, che ho avuto; io l’ho chiamata Maria, e a Te raccomando essa e la sua posterità, perché Tu la preservi da satana, il lapidato’.”

La nascita di Maria era pienamente voluta e desiderata sapeva meglio di essa, ciò che aveva partorito, il maschio non è come la femmina”. Nella mentalità araba dell’epoca i rappresentanti di Dio erano esclusivamente degli uomini, ma la dignità di Maria prevale su tutti i pregiudizi. Questo introduce anche l’uguaglianza delle donne e degli uomini davanti a Dio… (vedere ugualmente Marco 12,24 e 25)

Maria è posta sotto la protezione di Dio contro il diavolo perché preservata dal peccato originale così come la sua discendenza: Gesù. Essi sono assolutamente puri.
D’altra parte, ogni credente sincero essendo chiamato a diventare figlio di Maria (Giovanni 19,25-27) fa parte dunque della Sua discendenza. Il credente stesso non è puro perché toccato dal peccato originale, è tramite l’intercessione di Maria che egli beneficia della protezione di Dio. È anche tramite Lei che la vittoria finale contro satana deve avere luogo (Vedere Genesi 3,15; Apocalisse 12,1-6 e 13-17).
Maria è direttamente protetta da Dio perché Immacolata e trasmette questa purezza a Suo Figlio.

Versetto 32: “La accettò il suo Signore benevolmente e la fece crescere rigogliosa; Zaccaria la prese in sua cura; ogni volta che Zaccaria entrava da lei nella cella, trovava del cibo presso di lei. Egli le disse: ‘O Maria, come hai questo cibo?’; ‘esso mi viene da Dio’, rispose essa, ‘poiché Dio sostenta chi vuole, senza alcuna misura’.”

Ella è accettata “benevolmente” da Dio come Suo Figlio che ha “tutto il compiacimento” di Dio (Matteo 3,17).

La sua maturazione è guidata da Dio che “La fece crescere rigogliosa“, Ella è bella davanti al Suo Dio (Cantico dei cantici 4,7). Come suo Figlio, ella cresce nella grazia di Dio (Luca 2, 52).

Dio Le dà il nutrimento. È detto che Egli lo dà “a chi Egli vuole“. È dunque proprio a Lei e a nessuno altro che Egli desidera dare questo cibo celeste, Ella è l’Eletta del Suo Cuore (Cantico dei cantici 4,12). Questo nutrimento prefigura l’Eucaristia. Difatti Gesù che è “il pane del cielo” (Giovanni 6,51; 53-54; Matteo 26,26-28) è venuto sulla terra tramite Lei. Tramite Lei è venuto il Corpo ed il Sangue del Cristo (vedere anche Corano V, La Tavola imbandita, 112-115).

Dio Le ha dato “senza alcuna misura“, Ella è dunque piena di grazie (Luca 1,28)

L’Annunciazione

L’angelo Gabriele appare ad una giovane donna vergine di appena 16 anni per annunciarle la concezione miracolosa del Messia in lei. Questo dialogo tra l’angelo e La Vergine è ricco di informazioni, ed è con questo episodio che inizia la storia di Maria nella Bibbia. Il Corano redatto 7 secoli più tardi ne fa un riassunto semplificato e poetico…

Luca 1: 26-37 (Clicchi sul titolo per mostrare i versetti)

Questi versetti sono estremamente rivelatori del ruolo e della natura di Maria.

  • Ella è umile e semplice e da ciò lo shock dell’incontro col divino (v29), al contrario di Eva che ha mancato di prudenza con il serpente e si è lasciata sedurre (Genesi 3: 1 a 13) la risposta dell’angelo precisa il senso della sua venuta e delle sue parole con tenerezza…(v30). Vi ci scopriamo una Maria prudente, intelligente et libera.
  • Ella è vergine (v26 e 34) e la concezione di Gesù sarà immacolata (v35) perchè uscita dallo Spirito Santo.
  • Ella è chiamata “ piena di grazia ” dall’Angelo Gabriele, ed egli le dichiarò che “Il Signore è con Lei” (v 28).
  • Lo Spirito Santo riposa su du lei (v35) e questo una trentina di anni prima degli apostoli (vedere Atti 2) a riguardo di cui l’apostolo Paolo dichiara che essi non ne hanno avuto che le primizie (vedere Romani 8:23).
  • Lo Spirito Santo si compiace dunque in lei ed “è per questo che l’essere santo che nascerà sarà chiamato Figlio di Dio” (v35 La Santità di Maria è dunque la conditione sine qua non della venuta del Messia (paragonare col salmo 51:7); questo introduce il concetto della sua Immacolata Concezione (confermata all’epoca della sua apparizione a Lourdes nel 1858).
  • Ella si pone innocentemente una domanda concernente in modo pertinente la concezione di Gesù: “Come è possibile? Non conosco uomo”(v35). Dopo avere verificato l’origine divina del messaggio e davanti alla risposta soddisfacente dell’angelo; Maria si remette a Dio con fiducia. (contrariamente a Zaccaria che dubita a proposito della nascita di Giovanni Battista (Luca 1: 11 a 20) ma che era tuttavia più in grado di riconoscere il potere divino perché prete del tempio). La decisione di Maria sarà presa dunque liberamente ed in tutta conoscenza di causa.
  • Il suo “” finale permette al Piano di Dio di avverarsi malgrado l’enorme scommessa che rappresentava il fatto di essere incinta senza padre nella società ebraica dell’epoca e dunque di essere accusata di essere un’adultera (vedere Giovanni 8: 1 à 5).
    Il suo “sì” permetteva al “sì” di Dio di venire nel mondo: Gesù, il compimento di tutte le promesse (vedere 2 Corinzi 1: 19 a 20).

È ciò che Padre Pio chiamerà il “fiat” di Maria, un’accettazione umile e totale…Nel libro francese “Padre Pio, un pensiere al giorno” p52, echo ciò che dicchiara: “con un sì, con un unico sì, Maria diventa la Madre del Onnipotente (…). Con questo sì di Maria, il mondo ottiene la salvezza, l’umanità è riscattata.”

Sura XIX “Maria” 16 a 22

Il racconto dell’annunciazione in questa sura si appoggia su parecchi punti:

  • La castità di Maria (v18)
  • La sua verginità (v20)
  • Maria nel piano divino “è una cosa già decisa” (v21)

Sura III “La famiglia d’Imran” 37 a 42

In questo racconto, il ruolo e la natura unica di Maria sono messi in evidenza nella società araba del VII secolo che accordava generalmente poco credito alle donne.

  • Ella è “eletta“e “la preferita tra tutte le donne dell’universo”, la formula impressiona e le è un vero omaggio. Ella è la scelta di Dio e si iscrive ben evidentemente nel piano Divino.
  • Ella è dichiarata “purificata”, questa idea è precisata nelle “Nobili discussioni” (Hadith) del profeta Maometto: “Nessuno uomo nasce senza che il diavolo lo tocchi fin dalla sua nascita ed egli grida a causa di questo tocco satanico (tara del peccato originale), ad eccezione di Maria e di suo Figlio”. Abbiamo una nuova conferma della sua Immacolata Concezione.
  • Il versetto 39 sembra molto poeticamente indicare che gli angeli abbiano “disputato” per decidere chi si sarebbe occupato di Maria…Questa è una bella testimonianza dell’Onorabilità e della Dignità di Maria: gli Angeli si sentono onorati di poterla avvicinare…
    La sua qualifica di Regina degli angeli non è indubbiamente usurpata…

Il nome completo di Gesù è Issa, figlio di Maria. I nomi arabi cominciano spesso con “ibn” o “ben”, che significano “figlio di” seguito dal nome del padre.
Due elementi sono messi così anticipati: Gesù non ha un genitore umano e La dignità di Sua Madre sorpassa le reticenze relative alla donne dell’epoca coranica.

Sura III “La famiglia d’Imran” 47

  • La verginità di Maria è di nuovo confermata
  • La sua attitudine prudente già presentata in Luca 1: 35 è di nuovo messa in avanti

Inoltre, è da notare che questo versetto prensete gli avvenimenti come un dialogo diretto tra Maria e Dio, la loro intima relazione si rivela così sottilmente. (Vedere Sapienza 8, 3).
D’altronde l’Angelo dell’annunziazione (Gabriele) è il medesimo della rivelazione coranica. Maria è realmente al centro della vita di tutti i credenti.

Welcome

Marie_jesus.jpg

Traduction

Categories

Receive new article

External links

Copyright © 2023 Sito dedicato a Maria, madre di Gesù. All rights reserved.